

Il Museo
della Specola è situato sulla cima della Torre Pisana (o Torre di Santa
Ninfa) del Palazzo dei Normanni, nel sito che ospitava l’antico Osservatorio
Astronomico di Palermo (o Specola Panormitana), istituito nel 1790 per volere
del Re Ferdinando I di Borbone e realizzato dal padre
teatino Giuseppe Piazzi, che ne fu il primo direttore.
L’intera
struttura, con gran parte degli arredi originali, è stata completamente
restaurata nel 2001, anno in cui è stato inaugurato il Museo. Esso comprende i
locali originali dell’Osservatorio, quali la Sala Circolare, la Galleria degli
Strumenti Mobili, la Sala Meridiana e il terrazzo, i due corpi di fabbrica
aggiunti nel 1802 (che oggi ospitano la Galleria dei Direttori e lo Stanzino
Meteorologico) e la Sala del Rifrattore, realizzata nel 1865 e interamente
rinnovata.
Il
Museo, che fa oggi parte del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Palermo,
è gestito per convenzione dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo, che
nel tempo ha curato la catalogazione, il restauro e l’allestimento delle
collezioni, offrendone la fruizione agli studiosi e alla collettività.
Dal
recupero di questo prezioso patrimonio hanno preso le mosse gli studi di Storia
dell’Astronomia che da lungo tempo si affiancano alla ricerca astronomica
d’avanguardia condotta presso l’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo, con gli stessi livelli
di eccellenza.
Il tour comincia qui!
ENTRA
©2020 Design by Salvatore Speziale
Padre Piazzi ti da informazioni sulle sale e la stella ti indica il cammino